Header Image

Home > Info Gare > Percorsi > Maratona

Maratona

iscriviti su edu alla Maratona dell'Isola d'Elba
verifica iscrizione maratona Isola d'Elba

Scopri il percorso della Maratona dell’isola d’Elba.

LE INDICAZIONI STRADALI E CHILOMETRICHE RISERVATE ALLA MARATONA DELL’ISOLA D’ELBA, SARANNO LUNGO TUTTO IL PERCORSO DI COLORE NERO.

PARTENZA

ore 08:45 da Marina di Campo – Lungomare Mibelli (all’altezza della coop)

La partenza della maratona avverrà nel fantastico golfo di Marina di Campo, sul Lungomare Mibelli (all’altezza della coop). Da qui atleti proseguirete per tutto il lungomare, per poi affrontare subito la salita più ripida dell’intero percorso (dal km 2,5 al km 6), che vi porterà a raggiungere i borghi di Sant’Ilario al km 6 e dopo 2 km di piccoli sali scendi il paese di San Piero al km 8. Da qui scenderete per circa 4,5 km, fino arrivare a Colle Palombaia (km 12,5), da qui proseguirete lungo la panoramica Costa del Sole per circa 25 Km, con sali scendi continui e impegnativi (ma bellissimi), attraversando le bellissime località di Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, fino a raggiungere la località turistica di Chiessi dove si terrà il giro di boa (al km 25 circa).

ARRIVO

Dopo il giro di boa, si rientra a Marina Di Campo con arrivo trionfale che attraversa prima il rettilineo del Lungomare Fabio Mibelli, fino a tagliare il traguardo in Piazza del Comune dove sarà allestito anche il Marathon Village.

Al termine della gara gli atleti troveranno un percorso guidato per il ritiro della Medaglia di partecipazione e saranno poi indirizzati verso il ristoro finale, dove troveranno bevande e cibi solidi.

INFO TECNICHE SUL PERCORSO

La Maratona dell’Isola d’Elba si svolgerà sul seguente percorso: Marina Di Campo – Sant’Ilario – San Piero – Colle Palombaia – Cavoli – Seccheto – Fetovaia – Pomonte- Chiessi (giro di boa) e ritorno con arrivo a Marina di Campo, senza ripassare per Sant’Ilario e San Piero. Il percorso di certo non si presenta pianeggiante, ma al contrario impegnativo, quindi andate ad agio soprattutto i primi 35k e godetevi il panorama. Ottimo allenamento in vista del Passatore.

Omologato, asfaltato, misto (sali scendi), panoramico, chiuso al traffico compatibilmente con le primarie esigenze della circolazione del giorno.

9^edizione: cambiano sia la parte iniziale che finale del percorso. Dal 2°k affronterete una prima salita per 3k verso i bellissimi borghi di S.Ilario e S.Piero, tratto nuovo della nostra maratona, che guadagna di tanto panorama in più e che farà valere appieno la salita per arrivarci. Percorrerete poi, come sempre, la splendida Costa del Sole (per 25k), passando per località iconiche come Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, e Chiessi (giro di boa).

Durante il percorso vedrete panorami mozzafiato e la melodia del movimento del mare vi accompagnerà con il ritmo dei vostri passi, donandovi sensazioni uniche ed indimenticabili, che vi porteranno al 15° km ad affrontare un’altra salita di circa 1 km  per poi tornare indietro invertendo il senso di marcia al giro di boa nella discesa del paese di Chiessi, per poi tornare a Marina di Campo (senza passare per S.Piero e S.Ilario)

Dislivello di 675m

SICUREZZA

Sarà curata dalla Polizia Municipale e da forze dell’ordine dell’Isola e del comune di Campo nell’Elba. L’atleta dovrà seguire le segnaletiche disposte dal comitato organizzativo e rispettare il codice della strada (soprattutto nel momento di riapertura del traffico oltre un certo tempo limite e soprattutto nel tratto finale, nel centro abitato dove il traffico sarà regolarmente aperto, ma controllato dalle forze dell’ordine e dai numerosi uomini dello staff/volontari.

Circa metà percorso sarà chiuso completamente al traffico durante il passaggio dei maratoneti. La costa del sole (tratto Colle Palombaia, giro boa Chiessi) avrà un tempo limite di chiusura completa al traffico fino alle 11.40 circa (equivale a un ritmo medio di 7’00” al km), dopodiché bisognerà rispettare il codice della strada e far maggiore attenzione per riapertura del traffico.

CONTROLLI

Un controllo ufficiale e professionale (Evodata) e da volontari.

SERVIZIO SANITARIO

In zona partenza/arrivo e sul percorso con ambulanze e personale medico della Croce Rossa.

RISTORI E SPUGNAGGI

Ristoro n.1 al km/6,5 Loc. S.Ilario (Acqua, Spugnaggio)
Ristoro n.2 al km/13 Loc. Colle Palombaia (Acqua)
Ristoro n.3 al km/16 Loc. Seccheto (Acqua, Sali, Cibi solidi, Spugnaggio)
Ristoro n.4 al km/18 Loc. Fetovaia (Acqua)
Ristoro n.5 al km/22,5 Loc. Pomonte (Acqua, Sali, Cibi solidi, Spugnaggio)
Ristoro n.6 al km/24,5 Loc. Chiessi (Acqua, Sali, Spugnaggio)
Ristoro n.7 al km/26 Loc. Pomonte (Acqua, Sali, Cibi solidi, Spugnaggio)
Ristoro n.8 al km/30,5 Loc. Loc. Fetovaia (Acqua)
Ristoro n.9 al km/32,5 Loc. Seccheto (Acqua, Sali, Cibi solidi, Spugnaggio)
Ristoro n.10 al km/35,5 Loc. Colle Palombaia (Acqua)
Ristoro n.11 al km/38 Loc. Piastraia (Acqua, Sali, Cibi solidi, Spugnaggio)

AL MOMENTO DEL RITIRO PETTORALE TROVERETE UNA SPUGNA DA PORTARE DIETRO LUNGO TUTTO IL PERCORSO.

SARA’ MESSA A DISPOSIZIONE LUNGO OGNI RISTORO UN CONTENITORE DI ACQUA PER BAGNARE LA PROPRIA SPUGNA PERSONALE.

(PER SALVAGUARDARE LA NATURA SI è DECISO DI OPTARE PER QUESTA SOLUZIONE. OVVERO UNA SPUGNA PERSONALE AD ATLETA. EVITANDO IL CONSUMO SPROPORZIONATO, MA SOPRATTUTTO EVITANDO L’IMPATTO NEGATIVO PER IL TERRITORIO CON MIGLIAIA DI SPUGNE SPARSE NELLA BELLISSIMA MACCHIA MEDITERRANEA)

RISPETTA L’AMBIENTE

Sei pregato di gettare spugne, bottiglie e bicchieri negli appositi contenitori.

CRONOMETRAGGIO

Sul percorso cronometraggio professionale da parte di Evodata.

A 30 giorni dall’inizio dell’evento non sarà più possibile sostituire o posticipare la propria iscrizione.